Archivio Eventi
Archivio Storico degli eventi organizzati dalla Libreria dei Contrari...
Progetto ACE 2016 - "Come leggere una diagnosi"

- Mercoledì 20 aprile ore 20:30
Biblioteca Auris Francesco Selmi di Vignola Via San Francesco 165
41058 Vignola MO
Incontro per Genitori, Insegnanti, Educatori
"Come leggere una diagnosi"
A cura di Alessia Rapino, Psicologa e Gabriella Saladini, Logopedista.
Nell’incontro verranno forniti gli strumenti di base per comprendere una diagnosi
Alessia Rapino, Psicologa psicoterapeuta con orientamento sistemico- Relazionale. Perfezionata sui disturbi dell'apprendimento, ha maturato pluriennale esperienza nella valutazione neuropsicologica, maturata anche attraverso ripetuti incarichi libero-professionali presso il servizio NPIA di Modena.
Gabriella Saladini, logopedista con master in rieducazione logopedica della sordità infantile, scuola di alta formazione sui disturbi della matematica e del problem solving, formatrice per logopedisti ed insegnanti della materna, della primaria e della secondaria sui problemi di linguaggio e disturbi di apprendimento dei monolingui e dei bilingui, docente universitaria corso di laurea Logopedia UNIMORE.
Ingresso Libero
Convegno: "prevenzione patologie orali e corretta alimentazione"
- Giovedì 21 aprile ore 20:30
Sala dei Grassoni - Rocca di Vignola - Vignola MO

Progetto ACE 2016 - "Strumenti compensativi, tecnologie compensative, competenze compensative"

- Mercoledì 6 aprile ore 20:30
Biblioteca Auris Francesco Selmi di Vignola Via San Francesco 165
41058 Vignola MO
Incontro per Genitori, Insegnanti, Educatori
"Strumenti compensativi, tecnologie compensative,
competenze compensative"
A cura di Giulietta Bernabei Formatrice Ace e Tutor dell'apprendimento
e Michela Vandelli, Esperta di strumenti informatici e Consulente Genitori.
Introduce Adele Baldi
"Non è passato un secolo dai miei tempi, ma molti secoli. La tecnologia di oggi era impensabile cinquanta-sessant'anni fa. Ma la tecnica da sola non basta, serve una visione più ampia” ( Rita Levi Montalcini )
Un incontro a due voci per ragionare insieme sulle diverse opportunità offerte dagli strumenti
compensativi, a bassa ed alta tecnologia, e sulla necessità di individuare la strada per percepirsi
competenti pur nella fatica e difficoltà date dall’avere un disturbo specifico dell’apprendimento
L’elenco dei possibili strumenti compensativi è ampio, e sono necessarie adeguate osservazioni e
riflessioni per individuare quelli opportuni per ognuno, soprattutto in considerazione del fatto che
obiettivo dell'età evolutiva sono i progressi.
La tecnologia oggi ha un ruolo importante nelle vite di tutti noi, anche nelle vite dei
nostri ragazzi ed anche a scuola, ma nessuno strumento compensativo ne
tecnologico deve sostituire la risorsa più importante che abbiamo : il nostro cervello!
Una visione equilibrata su come usare uno strumento tecnologico come appoggio
scolastico nei ragazzi con DSA e difficoltà scolastiche, senza sostituirsi alle abilità di
base e solo quando è utile .Come sceglierlo tra quelli gratuiti, come utilizzarlo e cosa
fare invece con i bambini più piccoli: Perchè “compensare” è anche potenziare abilità.
Giulietta Bernabei, Formatrice con perfezionamento Tutor dell’apprendimento, Scuola di alta formazione sui disturbi della lettoscrittura, della matematica e del problem solving, Applicatrice del Metodo Feuerstein. Realizza interventi personalizzati di metodo di studio, abilitazione e potenziamento per studenti anche con DSA e Bisogni Educativi Speciali. Teacher in Philosophy For Children, socia fondatrice di ACE - Associazione Comunità Educante, per la quale organizza incontri di approfondimento su tematiche psico-pedagogiche
Michela Vandelli, Esperta di strumenti informatici per DSA, Consulente Genitori
Ingresso Libero
Progetto ACE 2016 - "Disgrafia e difficoltà di scrittura: aspetti valutativi e didattici."

- Mercoledì 23 marzo ore 20:30
Sala consiliare del Comune di Castelvetro (MO) - Piazza Roma, 5
Incontro per Genitori, Insegnanti, Educatori
"Disgrafia e difficoltà di scrittura: aspetti
valutativi e didattici"
A cura di Antonella Zauli Sajani, Pedagogista, Grafologa Professionista ai sensi della Legge 4/13, Rieducatrice della scrittura e dei DSA.
Introduce Giulietta Bernabei
"La scrittura è il punto d'arrivo o di integrazione di ogni apprendimento ed è quindi un
eccellente punto di osservazione dell'alunno"
(Regine Zekri-Hurstel)
E' ancora importante oggi la scrittura come forma espressiva di comunicazione e di apprendimento? Quale legame tra specificità evolutive della scrittura e caratteristiche neuropsicologiche individuali? Quale prevenzione attraverso la didattica? Da che cosa derivano le difficoltà di scrittura? Difficoltà, e poi? L'osservazione delle caratteristiche individuali nell' evoluzione della scrittura e la conoscenza della specificità delle funzioni neuropsicologiche di ogni bambino e ragazzo sono un importante strumento di conoscenza dei punti di forza e delle criticità del bambino e base per un percorso di rieducazione della scrittura fondato su un approccio pedagogico capace di potenziare e valorizzare le caratteristiche individuali.
Antonella Zauli Sajani, è Professoressa di Didattica speciale per la scuola dell’infanzia al Master sui DSA all’Università di Firenze, Dottoressa in Consulenza e Tecnica Grafologica Università di Urbino e Perito del Tribunale di Modena, Pedagogista Specialista in Rieducazione della Scrittura ed in strumenti PAS per la modificabilità cognitiva del metodo Feuerstein e Referente Regionale ANGRIS.
Link utili: Associazione Nazionale Grafologi Rieducatori della Scrittura
Con la collaborazione e il contributo
del Comune di Castelvetro di Modena
Ingresso Libero

Progetto ACE 2016 - "Missione compiti: metodi e strategie di studio per aiutare i figli nei compiti a casa."

- Mercoledì 16 marzo ore 20:30
Biblioteca Auris Francesco Selmi - via San Francesco 165 - Vignola MO
Incontro per Genitori, Insegnanti, Educatori
"Missione compiti: metodi e strategie di studio per aiutare i figli nei compiti a casa e promuovere l'autonomia"
A cura di Giulietta Bernabei.
Introduce Adele Baldi
I compiti e lo studio pomeridiano sono importanti: rappresentano un’opportunità per elaborare quanto appreso a scuola, servono ad accrescere l’autodisciplina, imparare a ritardare la gratificazione (del giocare, dell’uscire…), sostengono l'organizzazione, la pianificazione personale e la costanza per portare a termine il proprio lavoro. Ma se state leggendo queste righe con molta probabilità per voi i compiti e lo studio sono fonte di stress e conflitti, settimanali e del week end. Che fare allora? Per non lasciare al caso questo momento così importante, riflettiamo insieme su regole e strategie significative per uno studio efficace e dignitoso.
Giulietta Bernabei, Formatrice con perfezionamento Tutor dell’apprendimento, Scuola di alta formazione sui disturbi della letto-scrittura, della matematica e del problem solving, Applicatrice del Metodo Feuerstein. Realizza interventi personalizzati di metodo di studio, abilitazione e potenziamento per studenti anche con DSA e Bisogni Educativi Speciali. Teacher in Philosophy For Children, socia fondatrice di ACE - Associazione Comunità Educante, per la quale organizza incontri di approfondimento su tematiche psico-pedagogiche.
Ingresso Libero